Alcuni eventi della nostra vita, piacevoli o dolorosi, possono provocare molte reazioni ed essere molto stressanti. Impara a gestire lo stress buono degli eventi positivi e, soprattutto, affrontare lo stress nocivo degli eventi negativi. Eventi felici sono il matrimonio, la gravidanza, la nascita di un figlio, il cambio lavoro, il trasferimento di abitazione, il pensionamento.
Ad esempio, eventi infausti sono: il lutto, la separazione o il divorzio, la perdita del lavoro, un incidente stradale, lo stressa stagionale, l’epidemia e un fatto di terrorismo. Conosci la scala degli eventi stressanti.
LA PERDITA E’ UNA PARTE NATURALE DELLA NOSTRA VITA
Affrontare la perdita di una persona cara o di un amico può essere una delle sfide più difficili che molti di noi affrontano. Quando perdiamo un coniuge, un fratello o un genitore, il nostro dolore può essere particolarmente intenso. La perdita è considerata una parte naturale della vita, però possiamo essere afflitti da shock e confusione e ciò può portare a periodi prolungati di tristezza o depressione. La tristezza in genere diminuisce d’intensità col passare del tempo.
Ognuno reagisce diversamente alla morte e impiega meccanismi di gestione del dolore e metabolizzazione personali.
Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo e didattico, NON per diagnosi su se stessi o su terzi, NON per scopi terapeutici, NON per automedicazione. In nessun caso le informazioni presenti in questo sito si sostituiscono al parere di un medico. Pertanto si esortano i lettori a rivolgersi In ogni caso al proprio medico per avere dei pareri seri e professionali sul proprio stato di salute e sulle eventuali terapie da adottare. Stress Coach partecipa al Programma di Affiliazione Amazon EU, per maggiori informazioni consultare la pagina “condizioni di utilizzo”.