
- Tempo di lettura: 7'
INDICE
Alcuni eventi importanti della nostra vita, come una separazione, sono molto stressanti e causano gravi sintomi fisici, psicologici e comportamentali.
Per ritrovare equilibrio e benessere, è fondamentale imparare come superare lo stress da separazione e divorzio.
Non importa il livello di frustrazione in una relazione finita, la decisione di separarsi non è mai facile e non sappiamo come superare una separazione. Di solito sorgono ad entrambi emozioni molto forti, il rischio di essere vittime di forti dosi di stress è alto. In questa situazione è facile vivere situazioni di forte malessere e trascinarsi problemi di salute.
PRENDERE LA DECISIONE DI SEPARARSI NON E’ SEMPLICE: INFORMATI BENE
La decisione di porre fine legalmente ad una relazione avvia un processo lungo e difficile e, anche in assenza di complicate questioni legali e finanziarie, lo sconvolgimento è spesso enorme e colpisce bambini, genitori, famiglia e amici.
Tutti dovranno affrontare una sfida emotiva e rimarranno scossi. Quindi, prima di decidere di separarti, assicurati di aver fatto tutto il possibile per migliorare la tua relazione.
Sei sicuro che proprio non ci siano alternative? Parlarne con un professionista e ottieni utili consigli, chiedi l’aiuto degli esperti. Un parere di un avvocato ti può fornire un’idea dei probabili esiti legali e finanziari. Spesso gli avvocati forniscono consulenze iniziali gratuite. Chiedi a parenti o amici, cerca in internet e chiama per un consulto telefonico, chiedi informazioni riguardo alla prima consulenza sull’argomento.
Gli 11 migliori libri per gestire, combattere e vincere lo stress
EVENTI STRESSANTI Articoli correlati
AFFRONTARE LO STRESS DELLA SEPARAZIONE
Separazione e divorzio sono tra gli eventi di vita più dolorosi che ci siano. Possono portarti a mettere in discussione tutto nella tua vita, compresa la tua identità e la fiducia nel tuo senso di auto-efficacia personale.
Il divorzio mette in evidenza le tue paure e ti rende più sensibile, abbassa la tua autostima e tornare ai livelli pre-crisi ci vorrà tempo.
CONSIGLI PER SUPERARE LO STRESS
Di seguito sono riportate alcune tecniche di Stress Management per aiutarti a prenderti cura di te e degli altri:
Meditazione di gruppo. Prendi in considerazione l’idea di unirti a un gruppo di supporto e passare alla mediazione; può portare a una migliore comunicazione e meno scontri con il tuo ex-partner.
Circondati di amici. Evita di ritirarti socialmente, stai in compagnia. Ricorda quanto sono importanti nel fornire supporto, prospettiva e aiuto pratico.
Smettila di pensare alle responsabilità o alle scelte sbagliate. Ferma il dialogo interiore negativo e il senso di colpa, non puoi cambiare il passato. Impara la lezione e concentrati su un futuro positivo.
Cura l’ambiente dove vivi. Se qualche oggetto è troppo doloroso da guardare o è inutile per te ora che sei solo, sostituiscilo, regalalo, buttalo.
Perdona e vai avanti. Non negare la tua rabbia, ma non lasciare che prosciughi la tua energia, si trasformi in azioni distruttive o ti blocchi nel risentimento.
Scrivi obiettivi e piani d’azione dettagliati. Suddividere le attività in passaggi più piccoli che possano essere eseguiti in diversi periodi di tempo più brevi.
Lascia perdere il pensiero delle altre persone.
Trova il tempo per te stesso. Ti aiuta ad aver maggior equilibrio e benessere.
Trova il coraggio di uscire, anche da solo, per aprirti a nuove conoscenze.

STRESS DA SEPARAZIONE E ASPETTI ECONOMICI
Oltre alle difficoltà di terminare una relazione, dovrai anche occuparti della parte economica, i c.d. “alimenti”. Questo può essere particolarmente complicato se c’è un’atmosfera di sfiducia a causa dei litigi e della rottura del rapporto. Decidi con il partner in merito ai pagamenti per il mantenimento dei figli, è un aspetto fondamentale e ha priorità, soprattutto se sono minorenni.
Fai un elenco di tutti i tuoi beni (denaro, investimenti, polizze, immobili, oggetti registrati) e debiti, prendi decisioni riguardo alla chiusura o meno dei conti correnti bancari congiunti. Chiama i consulenti che ti hanno seguito nella eventuale stipula di fondi pensionistici, piani di accumulo, assicurazioni sulla vita, ecc. Chiedi loro come verranno interessati dalla separazione.
Chiedi consigli al tuo avvocato o al tuo commercialista riguardo alle decisioni finanziarie che devi prendere, soprattutto riguardo a immobili, mobili, oggetti importanti.
SPUNTI DI RIFLESSIONE COME SUPERARE UNA SEPARAZIONE
Quali sono state le cause della rottura?
Come puoi imparare dai tuoi errori?
Quali tecniche di Stress Management metterai in pratica per affrontare la situazione?
AZIONE AZIONE AZIONE
Cerca i consulenti che ritieni adatti.
Leggi articoli in internet riguardo ai suggerimenti, preparati bene.
Fai una lista di tutti gli aspetti che verranno coinvolti nel processo di separazione.
Buona vita!
E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test
Scarica il mio eBook “Vivere senza stress nocivo“
Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.
Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.
FONTI E LETTERATURA SCIENTIFICA
I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS
Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.