fbpx

Sono stressata! Esercizi di auto-rilassamento

Sono stressata! Esercizi di auto-rilassamento

INDICE

Perchè soffriamo lo stress

Sono stressata/o! Quante volte abbiamo detto questa frase? Quante volte ci siamo sentiti impotenti di fronte a questo spiacevole “inquilino” di cui non riuscivamo a liberarci? Spesso lo stress è talmente presente nella nostra routine quotidiana, da renderci assuefatti, quasi rassegnati all’idea di accettarlo. Pensiamo di non avere altra scelta che conviverci. Ma ci sbagliamo. In più articoli ho sottolineato quanto lo stress sia in grado davvero di danneggiarci. Non solo psicologicamente, portandoci a un potenziale crollo emotivo, ma anche da un punto di vista fisico, causando l’insorgere di vere e proprie malattie. È importante quindi non sottovalutarlo. Accanto alla meditazione che consiglio sempre, ci sono degli esercizi di autorilassamento che puoi svolgere in autonomia a casa o (alcuni) persino sul posto di lavoro. Sono esercizi semplicissimi e alla portata di tutti, ma fondamentali per allentare lo stress. Vediamoli insieme.

Esercizi fisici per auto-rilassarsi

Perché degli esercizi fisici? Innanzitutto perché lo stress non è mai solo mentale, ma passa attraverso il corpo, avvelenandolo e creando delle tensioni. Da qui i dolori muscolari (che interessano soprattutto la zona del collo e delle spalle) e il perenne senso di stanchezza che non ci fa mai sentire pienamente in forma. In secondo luogo perché ritagliarsi del tempo per prendersi cura di sè stessi è parte integrante del proprio benessere, e non andrebbe mai sacrificato

Mani e dita

Rilassare le mani e le dita è un gioco da ragazzi, ma soprattutto consente di rilassare anche altre parti del corpo apparentemente “lontane”. Per esempio un primo esercizio di auto-rilassamento consiste nel massaggiare il palmo della mano, specialmente la zona compresa tra l’indice e il medio, per almeno 2 minuti. Questo è un punto nevralgico da cui passa la circolazione del sangue, e stimolandolo si contribuisce ad allentare la tensione del collo e delle spalle.

Gambe

Nelle sessioni di yoga e di stretching le gambe hanno un ruolo fondamentale e vengono stimolate continuamente. Soprattutto se lo stress causa gonfiore e infiammazione in questa zona del corpo, suggerisco di svolgere questi semplici esercizi:

  • Da seduti, flettere le gambe in avanti con i piedi a martello, fino a toccare la punta con le dita. Molleggiare. Tornare nella posizione di partenza respirando profondamente.

  • Da posizione eretta, abbassarsi senza piegare la schiena fino a toccare la punta dei piedi. È importante risalire adagio, respirando profondamente per evitare giramenti di testa o vertigini.

Collo e spalle

Torcicollo, cervicale e contratture muscolari sono all’ordine del giorno per chi è costantemente stressato. Questo perchè certamente la zona del collo e delle spalle è quella maggiormente esposta alle conseguenze dello stress. Ecco qualche utile esercizio per contrastarlo:

  • Aiutandosi con le mani, flettere il collo in avanti e leggermente in basso, fin dove si riesce ad arrivare, e mantenere la tensione. Respirare profondamente.

  • Mettere le mani sui fianchi e portare le spalle all’indietro, “aprendo” il più possibile la schiena.

  • Ruotare dolcemente la testa in senso circolare, orario e antiorario, restando in tensione verso il basso e verso l’alto per qualche secondo.

  • Prendere un bastone – va benissimo quello della scopa di casa – e posizionarlo dritto in verticale dietro la schiena. Adesso con entrambe le mani sollevarlo in alto e in basso. Questo esercizio è fondamentale per allentare la tensione lungo il collo ed è particolarmente indicato per chi soffre di ernie cervicali.

  • Posizionarsi sull’uscio di una porta (aperta) posizionando le mani sui lati. Adesso fare un passo in avanti e restare in tensione, portando il collo leggermente in basso.

  • Posizionare il dito indice davanti a sè a circa 5 cm dal naso. Adesso cercare di avvicinarsi il più possibile al dito muovendo solo il collo, mentre il corpo resta immobile.

Schiena e colonna vertebrale

  • In posizione supina, posizionare un mattoncino – o un oggetto simile, alto circa 5 cm – alla base della schiena, in corrispondenza dell’osso sacro. Restare immobili per qualche minuto respirando profondamente. Attenzione quando ci si alza (da un lato, senza fretta).

  • Mettersi a carponi e allungare le braccia in avanti appoggiandole sul pavimento. Espirare incurvando la colonna e ispirare facendo il movimento opposto, quindi appiattendo la schiena.

Volto

Da ultimi, anche gli esercizi del volto possono aiutare a rilassare il corpo e ad allentare lo stress. Un esercizio consiste nel corrugare la fronte e stringere le labbra, restando in tensione per almeno 2 minuti. Un’altra idea molto valida è utilizzare dei rulli naturali massaggianti, in grado di rilassare ma anche di sgonfiare parti del volto, in primo luogo le occhiaie.

GESTIONE DELLO STRESS Articoli correlati

Conclusioni

Effettuare dei piccoli esercizi in maniera costante può davvero fare la differenza per il nostro benessere. Si tratta di adottare sane abitudini da portare avanti nella nostra routine quotidiana per stare bene, sempre, a prescindere dallo stress. Associati alla pratica dello yoga e della meditazione, poi, si può raggiungere un equilibrio psico-fisico ottimale in grado di accompagnarci verso uno stile di vita più sano. Il momento giusto per iniziare è ora: non abbiate paura dei cambiamenti, ma abbracciateli con serenità.

Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.

Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.

Buon lavoro e buona vita!

I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.