fbpx

Eustress, lo stress buono può essere tuo alleato, se sai come gestirlo

eustress-lo-stress-che-fa-bene-perché-ti fa-reagire

INDICE

Lo stress buono viene chiamato eustress, è la risposta positiva e salutare allo stress, ci dà appagamento, eccitazione e soddisfazione.

Eustress, ne hai sentito parlare? Essere in equilibrio significa avere una chimica corpo-mente equilibrata. Lo stress è una condizione che deriva dall’interazione tra la mente e il corpo. Capire questo concetto rappresenta il fulcro del concetto di stress ottimale. La mente interpreta le situazioni e le comunica con i comportamenti di tutto il corpo: cuore, sistema immunitario, tratto gastro-intestinale, pelle, etc.

Lo stress però non è tutto uguale, esiste l’eustress, lo stress buono e anche il distress, lo stress nocivo.

" Invece di temere lo stress, fattelo amico. "

EUSTRESS: LO STRESS BUONO COME ALLEATO

L’eustress è la risposta cognitiva, positiva e salutare allo stress, che ci dà appagamento. E’ la modifica positiva dell’equilibrio fisiologico (omeostasi) che ci prepara all’azione, fa sentire vivi ed entusiasti per la vita.

L’eustress è spesso correlato positivamente alla soddisfazione della vita e al benessere.

L’eustress è scomodo e sfidante, ma porta alla crescita personale e al miglioramento. Favorisce la sfida e dà motivazione proprio perché avvicina l’obiettivo e lo rende raggiungibile.

esempi eustress distress

UNA VITA SENZA EUSTRESS NON E’ APPAGANTE

Alcuni mi domandano “come posso evitare completamente lo stress?” Mi spiace, ma questa proprio non è una opzione. E’ semplicemente non fattibile!

I nostri corpi hanno bisogno di una certa quantità di stress,  di eustress. La nostra risposta allo stress e i correlati cambiamenti fisiologici inconsci, sono spesso la chiave degli adattamenti e della nostra sopravvivenza.

La maggior parte delle persone spesso non ci pensa, ma una vita senza stress non è proprio appagante. L’assenza di stress ci toglierebbe gli adattamenti necessari per mantenerci in vita ed affrontare il mondo esterno.

Lo stress può avere solo effetti negativi se tu credi profondamente che sarà così.

Lo stress può essere meraviglioso e collegarti agli aspetti più stimolanti e importanti della tua vita. Nell’affrontare le nostre sfide quotidiane, con la giusta dose di eustress, ci sentiamo più vivi, acuti, forti e veloci. Performiamo in modo ideale quando abbiamo la giusta quantità di stress. La dose è soggettiva.

La risposta allo stress è assolutamente necessaria per le esperienze e le prestazioni vincenti, per la gioia, la creatività e per la massima produttività. Può letteralmente proteggerci in situazioni critiche.

Lo sanno bene gli artisti, i musicisti e gli sportivi, trasformare lo stress pre-esibizione in energia dirompente è un carburante fondamentale. L’importante è saper gestire lo stress

STRESS Articoli correlati

GLI ELEMENTI DELL’EUSTRESS (STRESS BUONO)

Le caratteristiche dell’eustress sono:

  • convinzioni e credenze positive;
  • giusto atteggiamento e visione positiva della vita;
  • credere in se stessi e nella propria capacità di gestire lo stress e le attività;
  • la tua percezione di avere potere e controllo sulle situazioni di vita;
  • aspettarsi il meglio da se stessi.

Quando sei in grado di gestire lo stress, una volta che lo stress nocivo se ne va, l’eustress ti dona ottimismo, euforia e voglia di fare.

ESEMPI DI SITUAZIONI CHE DANNO STRESS BUONO

Lavorare e vivere fuori dalla nostra zona di confort è estremamente positivo e fortificante.

Puoi trovare lo stress buono (eustress) in tutte le aree della tua vita, le opportunità di provarlo sono tante: dal lavoro al tempo libero, dalle relazioni interpersonali alla famiglia.

Alcuni esempi di situazioni che portano eustress sono:

  • condizionamento fisico: allenarsi è anche andare oltre il proprio limite;
  • competizioni sportive;
  • esame universitario, master, certificazione: andare oltre la propria conoscenza e dimostrarlo;
  • innamorarsi: andare oltre se stessi, mostrare il meglio di se;
  • viaggiare: uscire dal nostro ambiente conosciuto, parlare un’altra lingua;
  • consegnare un lavoro importante, portare a termine un progetto;
  • rispettare le scadenze del lavoro: la sfida di gestire tempo, risorse per produrre nuovi risultati.

L’eustress ti consente di vivere una vita appagante piena di soddisfazioni e con più equilibrio vita lavoro

I BENEFICI DELL’EUSTRESS

Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che un grado ottimale di stress:

  • migliora la salute;
  • aumenta la produzione di neuroni che possono migliorare la performance;
  • dona prontezza, riflessi, capacità analitica e performance cognitiva;
  • rafforzare il sistema immunitario;
  • renderti più social e perciò aiutarti a fare amicizia o a intessere maggiori relazioni sociali;
  • facilita l’apprendimento e migliora la memoria.

Sul lavoro l’eustress è quello che consente all’imprenditore di evitare seri problemi e ai dipendenti di lavorare meglio ed essere più soddisfatti del loro operato. E’ un fattore chiave per la motivazione verso prestazioni sopra la media e maggior soddisfazione lavorativa. Scarso eustress porta invece a distacco, menefreghismo e maggior turnover.

COME FA IL DISTRESS (STRESS NOCIVO) A DIVENTARE EUSTRESS?

Di fronte alle minacce che percepiamo, il nostro corpo reagisce con la risposta allo stress. Lo stress cattivo ti avvelena. Se eviti di percepire qualcosa come una minaccia, eviti la risposta stressante.

Se pensi ad un evento futuro come a una sfida che ti migliorerà e ti farà crescere, a prescindere dal risultato, la paura si trasforma in eccitazione, anticipazione, sana preoccupazione. Concentrati sulle tue risorse, ricordati i tuoi punti di forza, mantieni una mentalità positiva e credi nelle tue possibilità di riuscita. Pensa ai benefici che otterrai.

eustress e distress differenze

" Trasforma la minaccia dello stress in una sfida contro il tuo stress "

COME FA L’EUSTRESS A DIVENTARE DISTRESS?

L’eustress può anche farti male se ne vivi troppo, perché la risposta del corpo allo stress, buono o cattivo, viene innescata sia per eventi eccitanti che negativi. Se aggiungi eccitazione positiva a situazioni stressanti croniche o a eventi molto sfidanti, c’è un effetto cumulativo e alla lunga potresti avere problemi. I “drogati” di adrenalina lo sanno in prima persona. Ci sono modi per ridurre al minimo o evitare l’impatto dello stress cronico tossico.

" Lo stress buono è la convinzione di ottenere un buon risultato perché ci si sente capaci di gestire lo stress e le attività che porteranno al risultato desiderato. "

STRESS BUONO, MOTIVAZIONE E AUTO-EFFICACIA

Quando ci sentiamo sopraffatti, lo stress può risultare negativo. L’eustress produce invece sentimenti positivi di eccitazione, appagamento, soddisfazione e benessere. E autostima.

L’eustress si basa principalmente sulle percezioni, è correlato all’auto-efficacia, ovvero al giudizio personale su come svolgere un compito o un ruolo. Alcuni fattori che contribuiscono sono le credenze e convinzioni circa l’efficacia delle opzioni e delle capacità di rispondere alle richieste.

Quali sono i modi per avere l’eustress nella propria vita? E’ probabile che tu già lo stia vivendo senza esserne consapevole. Se però stai cercando modi per viverlo ogni giorno, i suggerimenti che ti posso dar sono:

” impara qualcosa ogni giorno, grande o piccolo che sia; spingiti oltre la tua zona di comfort; sviluppa nuove abilità e assumiti nuove responsabilità “

 L’obiettivo del mio percorso Stress Management è aiutarti a gestire lo stress buono, eliminare le cause dello stress nocivo, per garantire che il tuo stress “buono” non si trasformi mai in uno stress tossico e pericoloso. Scopri il mio metodo.

Le persone che adottano un atteggiamento positivo in termini di Stress Management hanno migliori prestazioni lavorative, minori sintomi negativi per la salute.

E tu? Come gestisci il tuo stress?

Buona vita!

E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test

Scarica il mio eBook Vivere senza stress nocivo

Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.

Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.

I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie
Gli articoli più letti

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.

wpChatIcon