
- Tempo di lettura: 9'
INDICE
Come aumentare l'autostima? Aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi non ci rende dei supereroi, ma è il primo passo per affrontare al meglio le sfide.
PENSARE POSITIVO E AGIRE IN POSITIVO
Come abbiamo già detto quando abbiamo parlato del come farsi valere e rispettare sul lavoro quando abbiamo parlato di azioni che includevano le altre persone; questa volta voglio parlarti di 5 azioni pratiche che riguardano te stesso in prima persona e che ti servono a capire come aumentare l’autostima.
Una scarsa autostima può rappresentare un enorme ostacolo nel percorso verso i nostri sogni ed obiettivi. Grazie a questo articolo, ricomincerai a credere in te stess*, nelle tue potenzialità e nelle tue capacità, questo influenzerà anche il mondo esterno, non permettendo più che siano gli altri a scegliere per noi.
" La peggior solitudine è di non stare bene con te stesso. "
Mark Twain
COME AUMENTARE L’AUTOSTIMA? 5 SOLUZIONI DA METTERE IN ATTO
La buona notizia è che il nostro livello di autostima non è scritto nei nostri geni. Non puoi scegliere di che colore sono i tuoi occhi o i tuoi capelli, ma puoi sempre imparare a rispettarti maggiormente, a riconoscere i tuoi limiti e ad apprezzare i tuoi pregi. Si può imparare come aumentare l’autostima.
Ci sono delle strategie a livello personale che possono essere applicate si da subito e che saranno il nostro alleato per aumentare l’autostima.
STRESS DA LAVORO Articoli correlati
COMPLETA UN’ATTIVITA’
Il primo ingrediente per ritrovare la fiducia in noi stessi è fare azione. Definisci un obiettivo e compi le azioni necessarie per portarlo a termine. Ecco alcuni consigli pratici per portare a termine la tua prima attività ed incominciare il tuo processo di miglioramento dell’autostima sul lavoro.
Inizia con il piede giusto
Quando dai alle tue giornate il giusto ritmo sin dalle prime fasi della mattinata, completare le tue attività e raggiungere i tuoi piccoli obiettivi quotidiani ti sembrerà molto più semplice. Più accrescerai queste giornate e più la tua autostima sul lavoro accrescerà.
Concentrati sul presente per migliorare il futuro
Puoi continuare a rimpiangere il passato e avere paura del futuro, oppure puoi agire nel momento presente e riprendere in mano il timone della tua vita. Il futuro avrà un sapore più dolce.
Smettila di procrastinare
Rimandare i nostri impegni è come continuare ad infrangere le promesse che facciamo a noi stessi, questo ci fa perdere l’affidabilità verso noi stessi che ci permetterebbe di avere più autostima. Cosa succede quando non mantieni una promessa? Gli altri non si fidano più di te. Smettila di procrastinare per ritrovare la fiducia in te stesso.
AUTOSTIMA SUL LAVORO: AFFRONTA UNA TUA PAURA
La paura è una maestra di vita. Non c’è modo più efficace di educare la nostra autostima dell’affrontare le nostre paure.
Cambiare atteggiamento nei confronti delle tue paure: non vedere le tue paure come limiti, piuttosto considerale come delle occasioni per dimostrare il tuo valore a te stesso. Questo ti permette di creare un’occasione di tante che seguiranno per diventare una versione migliore di te stesso.

AUMENTA LA TUA AUTOSTIMA: PREPARATI BENE
Autostima e preparazione sono dipendenti l’una dall’altra. Dunque, maggiore sarà la tua preparazione, maggiore sarà la fiducia che avrai nelle tue capacità.
Prova ora a ripensare ad un’attività o una skill che hai imparato negli ultimi anni (come suonare uno strumento musicale, utilizzare un software per il computer, praticare uno sport che ti piace…): quali sensazioni hai avuto le prime volte che ti sei mess* in gioco nel praticare questa attività?
Probabilmente, non esattamente a tuo agio, piuttosto saranno state la goffaggine e l’insicurezza. Prova ad immaginare, invece, come ti senti adesso nel praticare quell’attività dopo ormai tanto tempo che la fai. Probabilmente avrai preso confidenza con questa, ciò che, una volta, riuscivi a fare con poca semplicità ora è diventato una cosa piuttosto normale da applicare.
Se la scarsa autostima è legata alla scarsa preparazione, c’è solamente una cosa che si può fare allora: prepararsi.
Siamo soliti pensare che se qualcuno riesce bene in un’attività, o sia un talento naturale ineguagliabile, un prescelto, come uno sportivo o un musicista, oppure che sia stato particolarmente fortunato nel suo tentativo di fare qualcosa. La verità è quello che conta veramente è semplicemente l’allenamento.
FALLISCI PIU’ SPESSO
Crediamo di poterci rifugiare nel nostro piccolo mondo fatto di persone che ci conoscono e sicurezze, un mondo in cui la parola fallimento è vietata (come abbiamo detto nell’articolo Come riprendersi dopo una sconfitta o un fallimento).
Ma paradossalmente è proprio il fallimento che può aprirci le porte del successo è quindi accrescere la nostra autostima sul lavoro.
A differenza di ciò che ci viene spesso fatto credere, il mondo non è tutto intorno a noi. Gli altri non sono poi così interessati a quello che fai, hanno le loro vite, i loro problemi e le loro preoccupazioni. Questo significa che gli altri non sono li per controllare ogni istante se stai facendo qualcosa di sbagliato o se hai fatto un errore. Concediti il lusso di fallire più spesso. Questa è la chiave per avere successo e aumentare la tua autostima.

CONOSCI TE STESSO
Gli antichi greci utilizzavano questa espressione: conosci te stesso (gnōthi seautón in greco). In fondo, capire come aumentare l’autostima significa proprio avere maggiore consapevolezza di sé.
Impari a conoscere te stesso quando definisci un piccolo obiettivo e lo raggiungi con successo. Impari a conoscere te stesso quando affronti e superi una tua paura.
Impari a conoscere te stesso quando ti prepari e diventi consapevole di ciò che sei in grado realmente di fare. Impari a conoscere te stesso quando fallisci, sbagli, cadi, ma continui a risollevarti.
Quando impari a conoscerti e a conoscere cosa vuoi dalla vita, l’autostima sarà l’ultima delle cose di cui avrai bisogno, anche per quanto riguarda l’autostima sul lavoro.
La sicurezza in noi stessi è l’arma in più che ci permette di affrontare le difficoltà che ogni giorno si possono incontrare negli ambienti competitivi come il luogo di lavoro. È quella che ci da la possibilità di ribaltare la situazione anche quando le cose non si stanno mettendo nel modo migliore.
COME CAPIRE SE DEVI AUMENTARE LA TUA AUTOSTIMA SUL LAVORO?
Visti i punti sopra su come farsi rispettare e come farsi valere sul lavoro, bisogna solo capire quel è il nostro punto di partenza per poi applicare una delle strategia di cui ti ho parlato che meglio si adatta a te (puoi usarle anche tutte!).
È normale che, sul momento, non si abbia idea di come valutare la situazione da cui si parte; ed è per questo che ho deciso di correre in soccorso di chi ha bisogno con strumenti davvero molto utili che ti aiuteranno a trovare il “tu sei qui” sulla tua mappa. Sto parlando degli STRESS-TEST, pensati appositamente per coloro che vogliono capire meglio la situazione in cui si trovano. Sono totalmente gratuiti e consigliati soprattutto se sei una di quelle persone che tende a svalutarsi e a sminuire le proprie capacità.
" Incontrerai sempre persone che cercheranno di sminuire i tuoi successi. Cerca di non essere tu il primo a farlo. "
Michael Crichton Tweet
Sono certo che con questo articolo avrai trovato qualche spunto su come aumentare l’autostima e per farti rispettare sul lavoro.
Se pensi che questo articolo possa essere di aiuto a qualche tuo conoscente che sai essere in difficoltà o ti fa piacere di condividere un percorso che sei in procinto di incominciare: non avere timore, e condividilo con gli altri sui social!
Buona vita!
FONTI E LETTERATURA SCIENTIFICA
Explaining employees’ health care costs: A prospective examination of stressful job demands, personal control, and physiological reactivity.
Effects of Stressful Job Demands and Control on Physiological and Attitudinal Outcomes in a Hospital Setting
An Introduction to Work and Organizational Psychology: An International
Leisure as a coping resource: A test of the job demand-control-support model
The Job Stress Survey: Measuring Gender Differences in Occupational Stress
Theories of occupational stress.
I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS
Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.