fbpx

Sindrome da burnout: principali cause e fattori di rischio

Sindrome da burnout: le principali cause e i fattori di rischio | StressCoach

INDICE

La sindrome da burnout è una condizione di esaurimento che colpisce spesso imprenditori, manager e professionsiti.
Quali sono le principali cause? Cosa rischia chi soffre della sindrome da "esaurimento emotivo professionale"?

La sindrome di burnout è generata da una serie di concause collegate con il proprio ruolo professionale, con l’ambiente lavorativo e con la propria personalità. E’ un processo lento e graduale che necessità di tempo per accumulare negatività e far maturare il malessere.

Il burnout va inteso come un processo multi-fattoriale che riguarda la sfera personale, professionale e ambientale. Questa forma di esaurimento è causata da una condizione di stress cronico, inserita in un negativo contesto organizzativo, nella quale si percepisce un forte squilibrio tra la richiesta dall’esterno e le risorse psico-fisiche che si è convinti di avere.

Come capire se sei in burnout: test, segnali e sintomi

QUALI SONO LE PROFESSIONI PIU’ A RISCHIO?

Un lavoro stressante non porta sempre al burnout. Se lo stress è gestito bene, si possono evitare effetti negativi. Ci sono però alcune professioni che hanno un rischio più elevato.

Le professioni più a rischio sono:

Inizialmente la sindrome è stata correlata solamente alle “helping professions”, in seguito è stato riconosciuto che può accadere in qualsiasi contesto lavorativo in cui esistano forti condizioni stressanti, pressanti o implicazioni relazionali molto accentuate.

BURNOUT Articoli correlati

COME SI FA A PREVENIRE

Come riportato nell’approfondimento “come capire se sei in burnout: test, segnali e sintomi“, questa malattia professionale è sostenuta da esperienze caratterizzate da demotivazione, delusione, de-responsabilizzazione e disinteresse.

E’ fondamentale e importante cogliere i segnali premonitori e agire prima di diventare “bruciati”.

LE PRINCIPALI CAUSE DELLA SINDROME DA BURNOUT

Le principali cause sono:

  • Scadenze irraggiungibili e orari inflessibili: chi sostiene di avere abbastanza tempo per svolgere il proprio compito ha mano probabilità di cadere nel fenomeno.

  • Relazioni interpersonali difficili con colleghi o clienti e frequenti conflitti.

  • Ruolo operativo non allineato con la qualifica professionale o con la propria vision.

  • Aspettative di lavoro non chiare e mancanza di direttive.

  • Mancanza di potere decisionale e scarsa possibilità di scelta: in questi casi la motivazione scende e la prestazione professionale ne risente.

  • Carico eccessivo di lavoro oppure mansioni troppo ripetitive: in questi casi i collaboratori si sentono inutili e senza speranza.

  • Scarso equilibrio tra lavoro e vita privata.

  • Mancanza di condivisione rispetto ai valori aziendali o al codice deontologico: se c’è conflittuali tra i valori, difficilmente si accettano regole e obiettivi.

  • Politiche sanitarie o di sicurezza inadeguate e bassi livelli di sostegno ai lavoratori.

  • Isolamento lavorativo.

  • Gestione e comunicazione lavorativa insufficiente con compiti lavorativi poco chiari: il supporto di un manager o di un superiore è fondamentale per fronteggiare particolari momenti sfidanti sul lavoro.

  • Mancato riconoscimento del risultato, mancanza di equità o aumento di responsabilità senza compenso aggiuntivo: coloro che ritengono di essere trattati ingiustamente spesso lamentano favoritismi, maltrattamenti e aumentano inevitabilmente la conflittualità; hanno maggiori possibilità di cadere nel burnout

  • Rischi per la salute eccessivi.

  • Mobbing o disonestà intellettuale e molestie psicologiche.

cause del burnout

I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DELLA SINDROME DA BURNOUT

I principali fattori di rischio sono:

  • stato civile: persone senza compagnia stabile sembrano essere più vulnerabili;

  • le donne sono più esposte degli uomini;

  • personalità introversa o tendente a porsi obiettivi irrealistici;

  • eccessiva abnegazione (totale) al lavoro;

  • motivazioni ed aspettative professionali irrealistiche;

Cadere nella sindrome da burnout crea malessere, influisce negativamente sulle facoltà cognitive e sulla memoria, peggiorando le capacità relazionali e sociali, genera problemi di carattere emotivo.

Diversi studi hanno scoperto che l’esaurimento nervoso professionale aumenta significativamente il rischio di malattia cardiovascolare.

Se ritieni di avere qualche problema di stress e se sei a rischio burnout non aspettare altro, senti un professionista che ti aiuti a risolvere il tuo problema. Oppure leggi I migliori libri per gestire, combattere e vincere lo stress

Stress lavoro correlato: perché i liberi professionisti sono maggiormente a rischio burnout?

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Quanto sei informato riguardo al fenomeno?

Rifletti sul tuo ambiente di lavoro, quali potenziali cause di burnout rilevi?

Quali fattori di rischio pensi di avere?

 

AZIONE AZIONE AZIONE

Leggi altri articoli riguardo alla sindrome da burnout.

Scrivi cosa non va sul lavoro.

Buona vita!

 

E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test

Scarica il mio eBook Vivere senza stress nocivo

Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.

 

Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.

VIDEO-CORSI CONSIGLIATI GESTIONE DELLO STRESS

Digita sul titolo o sul pulsante per acquistare il video-corso sul sito di riferimento

I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.