
- Tempo di lettura: 7'
INDICE
La tua dieta non funziona come dovrebbe, oppure noti un aumento di peso. Il problema potrebbe essere allora lo stress, che fa ingrassare e che può avere un forte impatto sul tuo peso, a volte facendoti aumentare di peso ma anche facendoti dimagrire in alcuni casi. Scopriamo allora perchè succede.
Un evento stressante, come la perdita di una persona cara, un divorzio o una crisi finanziaria può portare a un cambiamento significativo del tuo peso e a ingrassare per lo stress. Anche lo stress cronico può anche portare a variazioni di peso nel tempo.
LO STRESS FA INGRASSARE: ATTENZIONE ALL’AUMENTO DI PESO IMPROVVISO
Lo stress fa dimagrire oppure lo stress fa ingrassare? Sono vere entrambi le situazioni. Le esperienze stressanti possono portare a un forte cambiamento che provoca un aumento di peso improvviso. Chi sta attraversando un momento difficile può perdere l’appetito e saltare i pasti oppure abbuffarsi per sfogo e quindi ingrassare in poco tempo. Lo stress cronico può portare a disordine negli orari dei pasti, all’aumento dell’appetito o ad un aumento delle voglie di “junk food” (cibo spazzatura). Lentamente, nel corso dei mesi, ci si può ben accorgere che lo stress fa ingrassare.
Inoltre il cambiamento del peso corporeo può derivare anche da cambiamenti ormonali che vengono innescati dallo stress. La risposta del corpo allo stress è stata collegata ai cambiamenti nel metabolismo, con specifico riferimento agli ormoni del cortisolo e dell’insulina e con conseguenze anche nel tessuto adiposo, che modifica il processo dell’accumulo di grasso.
LO STRESS FA INGRASSARE: LA CAUSA E’ IL LEGAME TRA STRESS E CORTISOLO
Lo stress innesca nel corso il meccanismo “fight or flight”, una risposta di lotta o fuga. Questa risposta rilascia degli ormoni, i principali dei quali sono adrenalina e cortisolo.
Per cominciare, l’adrenalina prepara il tuo corpo ad agire e minimizza il tuo desiderio di mangiare. Una volta svaniti gli effetti dell’adrenalina, il cortisolo, noto anche come ormone dello stress, rimane in circolo nel flusso ematico.
Invece Il cortisolo sopprime temporaneamente le funzioni non essenziali, come le risposte digestive, immunitarie e riproduttive. Quando hai un dosaggio ematico di cortisolo superiore alla normalità, è possibile desiderare cibi meno sani, come spuntini con alto contenuto di zuccheri e grassi, che spiega in parte perchè lo stress fa ingrassare.
Inoltre, livelli più elevati di stress sono collegati a maggiori livelli di grasso addominale, che può essere particolarmente difficile da eliminare. Questa è una notizia particolarmente negativa perché il grasso addominale è anche collegato a maggiori rischi per la salute rispetto al grasso immagazzinato in altre aree del corpo.
Quindi ecco perché lo stress fa ingrassare! Il problema è l’alto livello di cortisolo.
APPROFONDIMENTO: Malattie e stress

ABITUDINI ALIMENTARI INDOTTE DALLO STRESS
Oltre agli aspetti citati in precedenza, alti livelli di stress possono anche portare sintomi comportamentali che favoriscono l’aumento di peso. Ecco alcuni dei cambiamenti dietetici più comuni che le persone sperimentano quando sono stressate.
Consumo di cibi ricchi di grassi e zuccheri:
le persone che soffrono di stress cronico tendono a desiderare cibi più grassi, salati e zuccherati (pasta, pane, dolci, i cibi trasformati). Questi alimenti sono in genere meno salutari e portano ad un aumento di peso.
Abbuffarsi in modo emotivo:
l’aumento dei livelli di cortisolo può non solo farti desiderare cibi malsani, ma l’eccesso di energia nervosa può spesso farti mangiare più di quanto faresti normalmente. Un “rimedio” è fare spuntini con cibi sani e freschi tra i pasti, abitudine che regolarizza i picchi insulinici e dona sollievo temporaneo dallo stress e ci evita di ingrassare per lo stress.
Mangiare “junk food”:
quando sei stressato, hai maggiori probabilità di rinunciare a cene sane a casa a favore di cibi veloci industriali.
Essere “troppo impegnati” per praticare l’esercizio fisico:
con tutte le urgenze e le scadenze, l’esercizio fisico potrebbe essere una delle ultime cose nella tua to-do-list. Se è così, non sei solo. Un lungo pendolarismo, ore trascorse seduti dietro una scrivania o il tempo trascorso sul divano a guardare la TV potrebbero lasciare poco tempo per l’indispensabile attività fisica.
Bere poco:
quando sei molto stressato potresti dimenticarti di bere acqua a sufficienza ed è facile mangiare di più quando non bevi abbastanza.
Saltare i pasti:
in situazioni stressanti, quando sei molto impegnato e hai scadenze ravvicinate, mangiare un pasto sano potrebbe non essere la priorità e quindi è facile ritrovarti a saltare la colazione (o solo un caffè veloce) perché sei sempre di fretta.
Provare diete alla moda:
l’aumento di peso porta alcune persone a mangiare intenzionalmente meno cibo del necessario o a provare diete pericolose per perdere il peso in eccesso. Le diete che non sono bilanciate con frutta e verdura, proteine e carboidrati sani, possono spesso essere dannose per la salute a lungo termine, anche se sembrano attraenti a breve termine.
Dormire meno:
molte persone hanno difficoltà a dormire quando sono stressate. E la ricerca ha dimostrato che non dormire a sufficienza abbassa il metabolismo basale e quindi si consumano meno calorie. Sentirsi stanchi può anche ridurre la forza di volontà e contribuire a cattive abitudini alimentari.
COME INTERROMPERE IL CICLO STRESS – AUMENTO DI PESO IMPROVVISO
Può essere stressante quando i tuoi vestiti non ti vanno più bene e la taglia non è quella che vuoi. Più ti senti stressato e più il tuo stress ti fa ingrassare. È un ciclo difficile da interrompere.
Fortunatamente, ci sono alcuni suggerimenti utili che puoi adottare quando il tuo problema è ingrassare senza motivo. Ecco alcune strategie che possono aiutarti:
#1 Considera l’esercizio fisico una priorità.
L’esercizio fisico è un componente chiave della riduzione dello stress e della perdita di peso relativa. Può aiutarti ad affrontare entrambi i problemi contemporaneamente, quindi è un componente fondamentale per evitare l’aumento di peso improvviso correlato allo stress. Sia che tu vada a fare una passeggiata durante la pausa pranzo o che tu vada in palestra dopo il lavoro, fai in modo che un regolare esercizio fisico diventi una routine.
#2 Sii consapevole di ciò che mangi.
Prestare attenzione alle tue abitudini alimentari può aiutarti a ottenere il controllo del tuo consumo di cibo. Così eviterai di ingrassare senza motivo. Numerose ricerche hanno esaminato il legame tra auto-monitoraggio e perdita di peso, rilevando che le persone che tengono un diario alimentare hanno maggiori probabilità di controllare efficacemente il proprio peso.
#3 Impara tecniche di Gestione dello stress
Sia che ti piaccia lo yoga o trovi conforto nella lettura di un buon libro, impara tecniche pratiche di gestione dello stress, per alleviare lo stress nella tua routine quotidiana. Questo può ridurre i livelli di cortisolo e aiutarti a evitare di ingrassare senza motivo.
LO STRESS FA INGRASSARE? SPUNTI DI RIFLESSIONE
Qual è la qualità dei cibi che mangi regolarmente?
Quanti pasti consumi fuori casa alla settimana? Quanti pasti salti? E invece quanti ne consumi in piedi?
Quante ore di esercizio fisico svolgi alla settimana?
AZIONE AZIONE AZIONE
Inizia e tieni un diario alimentare.
Inserisci in agenda degli slot di tempo per l’esercizio fisico.
Impara a meditare.
Buona vita!
E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test
Scarica il mio eBook “Vivere senza stress nocivo“
Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.
Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.
Se questo articolo riguardo all’ingrassare per lo stress ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.
ARTICOLI CORRELATI

Come farsi rispettare al lavoro: 5 metodi gentili
INDICE Come farsi rispettare sul lugo di lavoro? E’ la chiave del successo di molti lavoratori e professionisti. E’ fondamentale avere fiducia di se stessi.

I migliori (e convenienti) integratori antistress: 10+1 sostegni alimentari
INDICE Scopri i migliori integratori antistress e integratori per lo stress psicofisico, per supportare il corpo, la mente in situazioni difficili che causano stress. INTEGRATORI

Mindfulness: 11 libri da leggere per iniziare e migliorare
INDICE Mindfulness: libri sulla meditazione da leggere per avvicinarsi a questa pratica e iniziare nella meditazione. Stare nel “qui e ora” e “fare attenzione” ci

Lavorare di notte: come gestire lo stress dei turnisti
INDICE Lavorare di notte è stressante! Chi ha orari di lavoro notturni rischia seriamente di soffrire di maggiori livelli di stress, che causano disturbi psicofisici.

Lo stress ti può far ingrassare: scopri il legame stress-peso
INDICE La tua dieta non funziona come dovrebbe, oppure noti un aumento di peso. Il problema potrebbe essere allora lo stress, che fa ingrassare e

Come superare un lutto: alcuni consigli e riflessioni
INDICE Quando muore una persona, si crea uno stato di shock fisico-emotivo, è uno degli eventi più stressanti della vita. Scopri come superare un lutto.

Sindrome di burnout: come capire se rischi l’esaurimento nervoso
INDICE La sindrome di burnout (esaurimento nervoso) è la risposta a uno stress cronico persistente non gestito. Porta alla de-personalizzazione e alla de-realizzazione In parole

Come combattere l’ansia sul lavoro e lavorare senza sabotarti
INDICE PAURA DEL LAVORO E ANSIA Come combattere l’ansia sul lavoro? Lo stress da lavoro, quando diventa tossico, cronico, genera paura del lavoro (anche chiamata

Cosa è lo Stress Management e come può aiutarti a lavorare meglio
INDICE Impara a gestire lo stress e liberarti di quei comportamenti negativi che ti causano tensioni, relazioni dannose e rovinano la tua salute. Ottieni di

Difficoltà ad addormentarsi: elimina lo stress per dormire meglio
Tabella dei Contenuti L’insonnia è un problema che appartiene a molte più persone di quanto si pensi. Sono tanti coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi

Effetti dello stress sul corpo: rischi e conseguenze
INDICE Effetti dello stress sul corpo: quali sono i rischi per la salute? Conoscere le conseguenze dell’essere stressati, ci fa capire quanto è importante evitarlo.

Lavori stressanti: ecco la classifica 2021
INDICE Lavori stressanti: quali sono i più faticosi? In questo articolo trovi la classifica 2021 delle professioni più logoranti dal punto di vista psico-fisico. Non

I migliori calmanti per cani e gatti stressati
INDICE Calmanti per cani e calmanti per gatti: quali sono i prodotti migliori? Scopri in questo articolo una selezione di tranquillizzanti cani e gatti iperattivi.

Stress, eustress (buono) e distress (nocivo)
INDICE Lo stress non è sempre negativo: può fare bene (eustress) oppure essere dannoso (distress). Conosci le caratteristiche delle diverse tipologie e scopri le differenze
I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS
Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.