
- Tempo di lettura: 5'
INDICE
Impara a gestire lo stress e liberarti di quei comportamenti negativi che ti causano tensioni, relazioni dannose e rovinano la tua salute. Ottieni di più dalla vita.
Stress Management, gestione dello stress, che fare? Può sembrare che non ci sia nulla da fare per il tuo livello di stress. Le bollette delle utenze non smetteranno di arrivare, le tasse saranno da pagare, il giorno non avrà mai più ore per tutti i tuoi impegni, lavoro e famiglia continueranno a far parte della tua vita quotidiana.
Ma c’è una cosa importante che devi sapere: hai molto più controllo di quanto pensi! In effetti, la semplice consapevolezza di avere il controllo della tua vita è il fondamento della gestione dello stress. Gestire lo stress si basa sulla “presa in carico”, sulla responsabilità. Ciò significa prendersi carico dei tuoi pensieri, delle tue emozioni, del tuo programma, dell’ambiente che ti circonda e, soprattutto, dell’atteggiamento con cui affronti i problemi di ogni giorno.
LA DEFINIZIONE DI STRESS MANAGEMENT
Che cosa è lo Stress Management o Gestione dello Stress? Una definizione è:
“Insieme di tecniche e programmi intesi ad aiutare le persone a gestire in modo più efficace lo stress nella loro vita, analizzando i fattori di stress specifici e adottando azioni positive per minimizzare i loro effetti”
(Gale Encyclopedia of Medicine, 2008).
Un’altra definizione è:
“La gestione dello stress è un ampio spettro di tecniche volte a controllare il livello di stress di una persona, in particolare lo stress cronico, di solito allo scopo e al fine di migliorare il funzionamento quotidiano”
(Wikipedia.org)
In questo contesto, il termine “stress” si riferisce solo al di-stress, cioè quello con conseguenze negative significative.
La gestione dello stress consiste quindi nel fare cambiamenti nella tua vita, se ti trovi in una situazione stressante costante; prevenire lo stress praticando l’auto-cura (o self care) e il rilassamento, proprio per gestire la tua risposta a situazioni stressanti quando si verificano.
GESTIONE DELLO STRESS Articoli correlati
I BENEFICI DELLO STRESS MANAGEMENT
Un po’ di stress (Eustress) può essere utile e può portare a risolvere efficacemente i problemi, ma gran parte del nostro stress è inutile e persino dannoso. Lo stress provoca tensione mentale e fisica, malessere. Scopri i rischi dello stress
Lo Stress Management è utile per ridurre la pressione arteriosa, la probabilità di insorgenza di malattie cardiache, previene disturbi digestivi e molte altre patologie. Aiuta anche a migliorare il sonno, la salute mentale, l’umore, la consapevolezza, i rapporti interpersonali e la libido. Ci sono troppi vantaggi per elencarli tutti!
20 UTILI CONSIGLI PER IL TUO STRESS MANAGEMENT
Di seguito alcuni utili suggerimenti generali, per un’ottimale gestione dello stress:
1. Conosci il tuo stress. Come ti stressa? Cosa provi?
2. Identifica le tue fonti di stress. Cosa ti stressa? Lavoro o famiglia? Pensieri o persone? Eventi, situazioni o comportamenti?
3. Impara a riconoscere i segnali di stress. Che sintomi hai? Ci sono segni ricorrenti? Ascoltati e osservati.
4. Riconosci le tue attuali strategie anti-stress. Qual è la tua tattica per calmarti? Cosa fai per calmarti quando diventi nervoso? Mangi? Bevi? Dormi? Ti muovi?
5. Evita stress inutili. Impara a dire di no ed evita persone che ti stressano.
6. Esprimi i tuoi sentimenti. Sii assertivo e non lasciare che il risentimento cresca dentro di te.
7. Scendi a compromessi. Trova un equilibrio che ti soddisfa e mantienilo.
8. Se non puoi cambiare la fonte di stress, cambia te stesso. Adattati, sii flessibile, rivedi atteggiamento e aspettative.
9. Impara a perdonare.
10.Analizza il problema, ma dedica il tuo tempo a pensare alla soluzione.
11. Modifica i tuoi standard. Il perfezionismo è fonte di stress. Se chiedi la perfezione ti prepari al fallimento.
12. Non voler controllare l’incontrollabile. Se vuoi un nemico cerca di cambiare un’altra persona.
13. E’ meglio mettere in pratica strategie di gestione dello stress salutari e non controproducenti.
14. Sii sempre grato per ciò che hai. Non pensare a ciò che manca, guarda piuttosto ciò che hai più degli altri.
15. Diventa consapevole che la cura del proprio benessere deve diventare una priorità. Non una conseguenza o “solo quando c’è tempo”. Ricorda che in aereo è necessario indossare la propria maschera d’ossigeno prima di aiutare gli altri.
16. Muoviti e fai attività fisica più che puoi.
17. Divertiti. Ridi, sorridi, gioca.
18. Riposati, rilassati, vai in vacanza.
19. Impara gestire meglio il tuo tempo.
20. Chiedi aiuto quando è necessario, non troppo tardi. (Scopri il metodo Stress Coach)
CONCLUSIONE
Lo stress è ormai una pandemia e le statistiche sono preoccupanti. I segnali di allarme che tutti i gironi percepiamo quando siamo iper-stressati, ci segnalano di agire, prima possibile. La buona notizia è che abbiamo il potere di farlo e le risorse sono qui. Tutto ciò che dobbiamo fare è ascoltare noi stessi e adottare una piano di Stress Management adatto per noi e la nostra situazione specifica.
Hans Selye ha scritto “Non è lo stress che ci uccide, è la nostra reazione allo stress a farlo“.
Tieni in considerazione i suggerimenti sopra descritti e cerca di capire bene cosa funziona bene per te. Se hai altri suggerimenti da dare scrivili qui sotto nei commenti in modo tale che possano essere d’aiuto a tutti.
Grazie per la lettura!
Buona vita!
E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test
Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.
FONTI E LETTERATURA SCIENTIFICA
Coaching as stress-management intervention: The mediating role of self-efficacy in a framework of self-management and coping.
SPACE: A psychological model for use within cognitive behavioural coaching, therapy and stress management
The cognitive-behavioral approach to executive coaching.
The impact of cognitive-behavioural stress management coaching on changes in cognitive appraisal and the stress response: a field experiment
I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS
Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.