fbpx

Effetti dello stress sul corpo: come lo stress ti avvelena

cosa-provoca-lo-stress-nel-corpo

INDICE

Lo stress non solo avvelena il tuo corpo, ma crea una routine nel tuo cervello e perciò condiziona il tuo modo di pensare.

CHE STRESS! IL TEMPO NON E’ MAI ABBASTANZA

I progressi tecnologici hanno ampliato la giornata lavorativa e il tempo libero ahimè si è ridotto. I computer portatili dell’azienda sono regolarmente presenti durante le vacanze.

Le famiglie di oggi sono coppie che lavorano raccogliendo i loro figli, ancora più impegnati di loro, e tornano a casa per cene preparate da gastronomie del vicinato. Non a caso il tasso di divorzi tende sempre più spesso al massimo storico. Lo stress è diventato così endemico da essere indossato come un distintivo, segno di operosità (non sempre di risultati!).

Nuovi studi documentano esattamente come influenza numerosi sistemi del nostro corpo, incluso il cervello, e confermano che l’esperienza dello stress nel passato amplifica la tua reattività allo stress in futuro.

Quindi fai un bel respiro profondo e trova una o più tecniche di Stress Management per fermarlo già da aggi.

Gli effetti dello stress sono ancora più profondi di quanto si immagini: penetra nel nucleo profondo del nostro essere e ci cambia da dentro, altera il nostro corpo e il nostro cervello. Poiché un certo livello di stress è assolutamente necessario, ognuno di noi ha un indicatore integrato che controlla la nostra reazione da stress.

Scopri quanto sei stressato

come lo stress ti avvelena , conseguenze dello stress su di te

COME LO STRESS AVVELENA IL TUO CORPO

1. Lo stress cambia l’espressione genica.

Le sostanze chimiche che il tuo corpo produce quando sei sotto stress attivano o disattivano i geni che cambiano una miriade di parametri fisiologici: da quanto grasso immagazzini, a come funziona il tuo sistema immunitario, a quanto velocemente invecchi, a se sviluppi o meno il cancro.

2. Gli eventi della prima infanzia determinano il tuo punto di riferimento per lo stress.

La ricerca mostra che anche gli eventi della prima infanzia “fissano” il tuo CRH, ormone di rilascio della corticotropina, a un livello alto o basso. CRH è come l’acceleratore che aumenta la velocità di secrezioni delle ghiandole surrenali e quindi i livelli di stress.

3. Lo stress provoca danni al cervello.

Alti livelli di ormoni dello stress danneggiano parti fondamentali del cervello, come l’ippocampo, l’area responsabile della memoria. Uno dei motivi per cui le persone incorrono in un’insufficienza surrenalica, dopo uno stress cronico a lungo termine, è perché il cervello, per salvarsi, disattiva le ghiandole surrenali.

4. Lo stress arresta il sistema immunitario e aumenta l’infiammazione.

Dal rallentamento della guarigione delle ferite, alla riduzione degli effetti protettivi dei vaccini, all’aumento della suscettibilità alle infezioni, lo stress è l’ultimo immuno-modulatore. Lo stress può anche riattivare le infezioni latenti: le persone che soffrono di herpes labiale lo sanno per esperienza.

5. Lo stress cronico danneggia le centrali energetiche del tuo corpo, i tuoi mitocondri.

Queste fabbriche di energia producono ATP, la valuta attraverso la quale tutte le cellule e gli organi del tuo corpo svolgono il loro lavoro. La buona notizia è che questo danno è reversibile nel tempo, poiché lo stress scompare.

STRESS Articoli correlati

6. Lo stress riduce la capacità di metabolizzare e disintossicare.

Gli studi hanno dimostrato che l’attività di centinaia di geni responsabili degli enzimi che scindono i grassi o disintossicano il nostro organismo dai cataboliti dei farmaci, sono influenzati negativamente dallo stress. Lo stress può anche aumentare il carico di tossine aumentando il desiderio di cibi ricchi di grassi e zuccheri.

7. Il tuo sistema cardiovascolare risponde allo stress, aumentando la gittata cardiaca, come se dovessi scappare da una tigre.

E’ anche stato dimostrato che lo stress cronico aumenta lo spessore delle pareti delle arterie, portando ad alta pressione sanguigna e quindi potenziali malattie cardiache.

8. Lo stress danneggia gli ormoni sessuali.

Aumenta la quantità di globulina che trasporta testosterone ed estrogeni nel flusso ematico, con conseguente minor disponibilità per le cellule.

9. Lo stress fa male alle ossa e ai muscoli.

Esistono prove che livelli di stress più elevati sono associati a una minore densità minerale ossea e molti studi mostrano che le persone sotto stress cronico avvertono più dolore fisico.

10. L’intestino e lo stress sono intimamente intrecciati.

Il 95% della serotonina è nell’intestino ed è per questo motivo che in momenti di nervosismo si dice “nodo allo stomaco”.

CONCLUSIONE

Ciò che pensiamo e sentiamo e per quanto tempo lo pensiamo o lo sentiamo, determina la nostra salute.

In un futuro non molto lontano, spero che i sensori indossabili saranno in grado di rilevare i cambiamenti negli ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina, in tempo reale.

Saremo in grado di posizionare un adesivo invisibile sul polso, aprire un’App. sul cellulare e vedere come il panino che avremo appena mangiato, o la conversazione che avremo avuto con il collega, influisce sulla nostra risposta allo stress. Lo spero tanto.

Grazie per la lettura e…buona vita!

" Dio non ha fatto tutto in un giorno. Che cosa mi fa pensare che lo possa fare io? "

E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test

Scarica il mio eBook Vivere senza stress nocivo

Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.

 

Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.

 

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.

I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.