![come-gestire-la-rabbia-repressa come-gestire-la-rabbia-repressa](https://stresscoach.it/wp-content/uploads/2020/02/come-gestire-la-rabbia-768x510.jpg)
INDICE
Gestire la rabbia: comprendi quanto il Life Coaching può essere utile. Per capire come gestire la rabbia repressa è importante conoscere segnali, sintomi e conseguenze. Evita comportamenti distruttivi, vergogna e senso di colpa.
Cosa è la rabbia?
Per vedere come si fa a gestire la rabbia, guardiamo prima cos’è e come si manifesta.
La rabbia è un’emozione adattiva molto potente che può emergere quando ci sentiamo frustrati, feriti, umiliati, delusi, infastiditi o minacciati. La risposta alla rabbia non è diversa dalla risposta allo stress o al panico; l’adrenalina e altri ormoni dello stress attraversano il sistema quasi all’istante, la frequenza cardiaca accelera, la pressione sanguigna aumenta e la persona diventa pronta ad agire.
Per sapere come gestire la rabbia repressa è fondamentale capire cosa è la rabbia.
La rabbia è un’emozione umana normale che è secondaria a stress, ansia, depressione o qualche altra emozione primaria. La rabbia NON è un disturbo patologico e nemmeno una malattia mentale.
Secondo l’American Psychiatric Association, la rabbia è un problema di stile di vita.
Avere frequenti attacchi di collera può essere dannoso per la salute, soprattutto perché aumenta drasticamente il rischio di malattie cardiache.
“ Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l’equilibrio per un attimo. "
Benjamin Franklin
Le conseguenze della rabbia repressa
Leggi le domande di seguito riportate e rifletti sulla tua situazione:
- Ti arrabbi di frequente? Hai spesso diverbi o litigi? Amici, parenti o colleghi ti hanno detto che devi calmarti? Reagisci spesso con violenza?
- Ti capita di rompere delle cose, degenerare o aggredire verbalmente e fisicamente delle persone?
- Hai comportamenti distruttivi? Hai scatti d’ira o comportamenti aggressivi? Quando perdi la pazienza diventi pericoloso o molesto?
- In seguito al tuo comportamento provi vergogna e senso di colpa?
- Pensi di avere rabbia inespressa, accumulata e repressa?
Gestire la rabbia: i sintomi
Ci sono 5 segni che indicano la rabbia repressa come un problema serio nella vita di una persona. Quando la rabbia:
- è troppo frequente;
- è troppo intensa;
- dura troppo a lungo;
- porta all’aggressività;
- distrugge le relazioni.
Se ti riconosci in alcune di queste situazioni, è opportuno valutare di cambiare il tuo comportamento, per evitare complicazioni, conseguenze e problemi di salute.
” E’ fondamentale che tu rifletta ora! “
Hai tecniche o metodi per ridurre i tuoi livelli di stress o gestire la rabbia?
Se continui ad avere attacchi di rabbia, che ti portano a scatti d’ira, quale effetto potrebbero avere sulla tua salute? E sulle tue relazioni?
Se, invece tu fossi più calmo e comunicassi meglio, quanto migliorerebbe la qualità della tua vita? Chi sono le persone che trarrebbero beneficio da questo tuo miglioramento? Quali risultati potresti ottenere se veicolassi la tua energia emotiva in modo costruttivo?
Rabbia repressa sintomi fisici
Per capire come gestire la rabbia, soprattutto la rabbia repressa, è fondamentale comprenderne i sintomi. Ecco di seguito i sintomi fisici della rabbia repressa, quelli più frequenti:
Serraggio della mascella:
questo è un buon indicatore della presenza di un alto livello di rabbia. Per alcune persone può essere più lieve, serrano e digrignano i denti durante il sonno.
Mal di testa:
la rabbia intensa può essere accompagnata da una maggiore pressione sanguigna e quindi da mal di testa. In questo modo influisce negativamente sulle capacità cognitive e relazionali.
Frequenza cardiaca aumentata e rapida:
una reazione di rabbia è guidata fisiologicamente dall’amigdala, una piccola porzione di cervello a forma di mandorla. Quando l’amigdala inizia il rilascio di ormoni dello stress e di adrenalina, questo può aumentare la frequenza cardiaca e renderla irregolare, con importanti conseguenze sul sistema cardiocircolatorio.
Mal di stomaco:
a causa del rapido cambiamento della chimica interna durante un episodio di rabbia, è frequente assistere a mal di stomaco e dolori addominali.
![rabbia-repressa-sintomi-fisici rabbia-repressa-sintomi-fisici](https://stresscoach.it/wp-content/uploads/2019/11/rabbia-768x450.jpg)
Le conseguenze della rabbia
Ma quali sono le conseguenze della rabbia repressa?
La rabbia repressa può essere una causa scatenante di ansia e depressione. La rabbia non espressa in modo appropriato può interrompere le relazioni, influenzare il modo di pensare e di comportamento, e creare una varietà di problemi fisici.
La rabbia cronica (a lungo termine) è stata collegata a problemi di salute. Le conseguenze della rabbia repressa sono: ipertensione, problemi cardiaci, mal di testa, disturbi della pelle e problemi digestivi.
Inoltre, la rabbia può essere collegata a problemi come il crimine, l’abuso emotivo, fisico e altri comportamenti violenti.
Come gestire la rabbia: il Life Coaching
Il Life Coaching per imparare a gestire al rabbia repressa un percorso di coaching e formazione, privato e personalizzato, volto a:
Informarti
riguardo a cosa è la rabbia, segni e sintomi generali e specifici, cause e rimedi, principali teorie.
Valutare la tua situazione
per identificare convinzioni e credenze, i tuoi modelli di comportamento, mentalità e atteggiamenti che portano a comportamenti disfunzionali.
Cambiare prospettiva
per vedere in modo diverso le situazioni che creano malessere.
Darti la giusta consapevolezza
per prevenire la rabbia e per capire le cause specifiche di questa tua emozione. L’obiettivo è permetterti di affrontare i rapporti interpersonali e gli eventi della vita con maggiore calma, con un diverso modo di pensare, senza rischiare di cadere in comportamenti di cui poi ti penti.
Fare tuoi preziosi suggerimenti
“best practices”, risorse e strategie per migliorare il modo in cui affronti la tua rabbia repressa.
Allenarti a comprendere e accettare le tue emozioni,
e ad acquisire i principali strumenti e tecniche di gestione della rabbia.
Il Life Coaching per gestire la rabbia
Il Coach fa molte domande “potenti” e ciò ti consente di scoprire alcuni aspetti di te stesso e le soluzioni su come gestire il tuo temperamento.
Il Coach fornisce vari strumenti, risorse e supporto continuo, ma spetta a te impegnarti e agire in modo nuovo e diverso, per ottenere risultati differenti.
Riguardo all’abilità di gestione della rabbia, ti verrà data una valutazione pre e post percorso, che aiuterà a determinare i punti di forza e di debolezza nella tua capacità di gestire e controllare la rabbia in modo efficace.
Il Coaching sulla gestione della rabbia è un percorso che si basa su: fiducia, collaborazione, permesso reciproco, responsabilità, impegno, azione.
I benefici di un percorso di Life Coaching per gestire la rabbia
- maggior chiarezza mentale per essere orientato alle soluzioni;
- accettare, riconoscere e non temere le emozioni per evitare che abbiano il controllo sulla tua vita;
- evitare malessere, senso di colpa e vergogna;
- migliori capacità comunicative;
- relazioni interpersonali sane sul lavoro e nella vita privata;
- saper usare le emozioni per avere più energia;
- maggiore auto-controllo, auto-efficacia e motivazione;
- abilità di assertività, empatia, perdono;
- accelera i tuoi progressi fornendo maggiore attenzione e consapevolezza delle tue possibilità e opportunità.
“ Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l’equilibrio per un attimo. "
proverbio cinese
Spunti di riflessione
- Cosa ti fa arrabbiare?
- Con chi ti arrabbi?
- Rifletti: c’è uno schema mentale ricorrente nelle situazioni in cui ti arrabbi?
Piano d’azione per gestire la rabbia
- Allenati a respirare e a smettere di reagire.
- Scrivi quale potrebbe essere un comportamento costruttivo sostitutivo.
- Approfondisci l’argomento della mindfulness.
Grazie per aver letto questo articolo su Come gestire la rabbia grazie al Life Coaching
E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social. Grazie!
Buon lavoro e buona vita!
Fonti e letteratura scientifica
- Controlling anger before it controls you
- Rabbia
- Anger Management
- Teaching Healthy Anger Management
- Anger
- Outburst of anger as a trigger of acute cardiovascular events
- Relation of outburst of anger and risk of acute myocardial infarction