
- Tempo di lettura: 5'
INDICE
La mancanza di equilibrio, se protratta a lungo senza gestione, può distruggere le tue relazioni, influire negativamente sul tuo lavoro e portare a problemi di salute a lungo termine.
L’equilibrio tra lavoro e vita privata è un tema di grande attualità, nei paesi anglosassoni viene chiamato Work-Life Balance.
Oggi, sia per le nuove generazioni, sia per gli over 40, il WLB è un tema centrale, che guida le nostre scelte professionali, e anche per quali aziende scegliere di lavorare, è un tema davvero centrale. I ventenni sono attenti da un lato ai temi della sostenibilità, dall’altro a lavorare per aziende non totalizzanti, che lascino spazio sufficiente per la vita privata, anche con lo smart work. Una vera e propria rivoluzione, rispetto alla visione delle generazioni precedenti.
Ho pensato quindi a un decalogo, inter-generazionale, per un buon equilibrio tra lavoro e vita privata.
" La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti. "
Albert Einstein
EQUILIBRIO VITA-LAVORO Articoli correlati
COME MIGLIORARE L’EQUILIBRIO VITA-LAVORO
- Sei davvero convinto di quello che fai? Ogni tanto è opportuno farsi delle domande, chiedersi il senso di quello che uno fa dal punto di vista professionale; altrimenti è come guidare in autostrada senza badare alla direzione.
- Evita i cosiddetti “sacrifici necessari” perché i sacrifici di oggi rischiano di essere i rimpianti di domani. Ognuno ha dei doveri, certo, ma annullarsi nel “doverismo” alla lunga non è affatto sano, e soprattutto dà molto stress
- Ritagliati tempo per te stesso. Anche solo 15 minuti per se stessi, ogni giorno, fanno benissimo. Come trovarli? Ad esempio, riducendo il tempo passato sullo smartphone, spesso davvero eccessivo e inutile.
- Non lasciare che i modelli del passato condizionino le scelte del presente. A volte ci viene in mente il copione che ci ha instillato qualcun altro (i nostri genitori in primis): prenderne atto è il primo passo per liberarsene.
- Vivi secondo la tua natura, invece di sforzarti di essere qualcun altro. Snaturarsi non è mai una buona idea: può funzionare nel breve, ma alla lunga fa male alla salute: il corpo parla, sempre, e il successo vero arriva solo quando ci ascoltiamo. Come lo stress ti avvelena
- Ognuno di noi ha un equilibrio tutto suo, diverso da quello degli altri. Per alcuni il proprio lavoro è una passione totalizzante per altri no: il WLB di ognuno di noi è profondamente diverso, unico, non esiste una regola valida per tutti.
- Una buona carriera si costruisce sull’equilibrio. Il lavoro non deve soffocare la tua vita privata e la vita privata non deve esserti di ostacolo al lavoro. Per evitare il rischio del burnout (esaurimento) è opportuno valorizzare la propria vita privata, che spesso è il vero catalizzatore di una carriera duratura. Questionario Vita-Lavoro
- Una mentalità aperta garantisce serenità. Butta via con coraggio pregiudizio e vecchi ruoli, in famiglia e sul lavoro. La società italiana è alla ricerca di un nuovo equilibrio tra passato e futuro: non prendere atto delle trasformazioni in corso è un approccio miope.
- Convivenza serena. In ciascuno di noi devono potere convivere la dimensione professionale e le necessità esistenziale, pena la frustrazione, lo stress, la voglia di mollare tutto. Non vivi di solo lavoro: alla lunga, rischi di scoppiare.
- L’azienda non è una famiglia e la famiglia non deve essere un’azienda. Per un buon equilibrio occorre avere la giusta dose di distacco e coinvolgimento, di passione e controllo. Mi preoccupo sempre quando sento parlare di azienda “mamma”, di azienda come “una famiglia”: è in agguato il rischio della delusione cocente, dell’eccessivo investimento emotivo, e della mancanza di lucidità nella gestione della propria carriera professionale.

BIBLIOGRAFIA – LETTURE CONSIGLIATE
Martina J. Martina R., Lascia che sia. Karma positivo per migliorare la vita, il lavoro e avere fortuna, Ed. My Life 2013
Goleman D., Intelligenza emotiva, Ed. Rizzoli 2011
Duhigg C., Il potere delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle, Ed. TEA 2014
Buon lavoro e buona vita!
E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test
Scarica il mio eBook “Vivere senza stress nocivo“
Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.
Consulta la pagina dedicata alla Membership PRODUTTIVITA’ per accedere ad un’area riservata con tanti contenuti Premium, per organizzarti meglio e ottenere più risultati in meno tempo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.
FONTI E LETTERATURA SCIENTIFICA
Work/Life Balance Challenges and Solutions Nancy R. Lockwood HR Content Expert
Perspectives on the Study of Work-life Balance
Why work–life balance now?
Work-Life ‘Balance’ in Europe
I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS
Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.