fbpx

Strategie utili per definire le priorità nel business e nella vita

strategie-e-metodologie-utili-per-definire-le-priorità

INDICE

La gestione del tempo è anche definizione delle priorità. Quando dici "non ho tempo" è come se dicessi "non è abbastanza importante per me".

COME DEFINIRE LE PRIORITA’

Quando si hanno uno o più progetti è fondamentale pianificare una strategia per la definizione di attività funzionali al raggiungimento degli obiettivi. Uno degli errori comuni è quello di dimenticarsi di definire le priorità.

Quando sei in una situazione del tipo “ho un sacco di cose da fare” è facile sentirsi nella condizione “non ho tempo”.

Senza una giusta definizione delle priorità, è possibile incorrere nella situazione in cui i progetti vengono iniziati, ma poi si arenano, con evidenti conseguenze negative motivazionali.

Di seguito alcuni strumenti pratici per definire le priorità e orientarti al meglio nelle decisioni e nella pianificazione delle attività.

" La chiave non è dare priorità a ciò che è programmato, ma programmare le priorità. "

LA PICK CHART PER PRIORITA’, ORGANIZZAZIONE DI IDEE E MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI

La Pick Chart viene utilizzata nelle metodologie Agile e prima ancora nel Kaizen. E’ una rappresentazione grafica, a matrice, che ti permette di comprendere da dove partire, quando hai più progetti aziendali.

la pick chart per priorità

Sull’asse delle ordinate (in verticale) abbiamo il livello di facilità in termini di costo di realizzazione, dal basso verso l’alto, da difficile a facile. Sull’asse delle ascisse (orizzontale) abbiamo il livello dell’impatto al problema da risolvere, da basso impatto ad alto impatto. Si formano quindi 4 quadranti:

  • kill (scartare): soluzioni o progetti da scartare poiché difficili da implementare e a basso impatto sul problema;

  • possible (possibile): soluzioni o progetti semplici, con ritorni attesi piccoli

  • implement (implementabili): soluzioni o progetti con priorità alta, alti risultati attesi e basso impegno per realizzarli

  • challenge (sfida): soluzioni o progetti complessi e con grandi ritorni (strategici).

Quando hai alcuni problemi complessi e le soluzioni si rivelano molteplici, questa matrice è utile per capire velocemente da dove iniziare. Gestione del tempo: le abitudini delle persone produttive

Suggerimento. E’ spesso utile iniziare da soluzioni/progetti implementabili per avere risultati apprezzabili nel breve tempo con il minimo sforzo. Creerai interesse e guadagnerai credibilità. In seguito puoi applicare o far partire soluzioni/progetti possibili, che sono semplici con piccoli, ma con bassi ritorni. Passa poi a soluzioni/progetti sfidanti. 

Urgente o importante? La matrice di Eisenhower o di Covey per definire le priorità

IL METODO MoSCoW PER ASSEGNARE LE PRIORITA’

Tutti hanno i problemi, quelli che continuano a pensarci, che si dicono che non ce la fanno, che la loro vita non è bella, che non valgono nulla difficilmente trovano le soluzioni. Pensare ai problemi non ti aiuta a riconquistare la fiducia in te stesso. Piuttosto inizia a pensare a come puoi risolverli, valuta le strategie da adottare per evitarli, rifletti sui cambiamenti che devi apportare per trovare le soluzioni. Concentrati sulla trasformazione da attuare.

Come definire le priorità, diagramma di MoSCow

Vediamolo meglio di seguito.

  • Must have (indispensabile, deve esserci): elementi di fondamentale importanza per avere completezza o attività obbligatorie (scadenze improrogabili).

  • Should have (auspicabile, dovrebbe esserci): elemento molto importante, che è assolutamente meglio che ci sia o compiti prioritari che vanno posticipati solo ed esclusivamente per svolgere attività must have.

  • Could have (opzionale, potrebbe esserci): sono una possibilità, elemento desiderabile ma non necessario o attività che sono in programma, ma che vengono posticipate finché non si completano altre più importanti.

  • Won’t have o Would like to have (inutile o mi piacerebbe, ma non ora, in futuro): idea giusta, ma non adesso o attività superflue e inutili. La connotazione in questo caso può essere positiva o negativa a seconda dell’abilità di gestione del tempo e della effettiva utilità dell’attività o caratteristica.

IL PRINCIPIO DI PARETO (LEGGE 80/20)

Il principio di Pareto recita: “l’80% degli effetti deriva soltanto da un 20% di tutte le cause”. In pratica l’80% del risultato si ottiene con il 20% del tempo, o dello sforzo, o delle operazioni.

L’osservazione originale era legata al rapporto tra ricchezza e popolazione. Secondo quanto osservato da Pareto, l’80% della terra in Italia era di proprietà del 20% della popolazione. Dopo aver esaminato un certo numero di altri paesi, ha trovato la stessa situazione. Il Principio di Pareto è un’osservazione che le cose nella vita non sono sempre distribuite uniformemente.

Questo principio può essere applicato in una vasta gamma di settori come produzione, gestione e risorse umane. Ad esempio, gli sforzi del 20% del personale di una società potrebbero guidare l’80% dei profitti dell’azienda, il 20% dei clienti crea l’80% delle entrate, il 20% delle funzionalità causa l’80% dell’utilizzo.

principio di pareto

Può anche essere applicato a livello personaleLa gestione del tempo è l’uso più comune per il Principio di Pareto, poiché la maggior parte delle persone tende a spargere il proprio tempo invece di concentrarsi sui compiti più importanti. In termini di gestione del tempo personale, l’80% dei risultati potrebbe provenire dal 20% delle attività.

Il vantaggio di questo principio è la possibilità di analizzare i dati e concentrarsi solo su determinate operazioni.

Lo svantaggio deriva dal fatto che non è necessariamente sempre verificato. Per questo motivo il Principio di Pareto è una osservazione e non una legge.

Perciò, nella pratica, analizza quali attività (20%) concorrono direttamente alla produzione della maggior parte (80%) dei risultati e concentrati su di esse.

" Quando ritorni ad essere la tua priorità, magicamente funziona tutto "

EQUILIBRIO VITA-LAVORO Articoli correlati

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Tu chi metti veramente al primo posto: lavoro o famiglia?

Quali sono i criteri con cui selezioni ciò che per te è importante?

In che quadrante passi il maggior tempo della tua giornata?

AZIONE AZIONE AZIONE

Scrivi su un foglio i 10 valori della tua vita e poi mettili in ordine di importanza

Rifletti sul principio di Pareto e applicalo alle tue attività lavorative.

Utilizza il Metodo MoSCoW per le tue attività quotidiane (lavoro e vita privata).

Buona vita!

E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test

Scarica il mio eBook Vivere senza stress nocivo

Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.

Consulta la pagina dedicata alla Membership PRODUTTIVITA’ per accedere ad un’area riservata con tanti contenuti Premium, per organizzarti meglio e ottenere più risultati in meno tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.

I MIGLIORI LIBRI SU GESTIONE DEL TEMPO E PRODUTTIVITA’

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.