fbpx

Andare in pensione può essere stressante: cogli le vere opportunità

stress_da_pensionamento

INDICE

Il passaggio alla pensione può portare nuovo stress nella tua vita. Questa importante transizione di vita crea molte opportunità e sfide.

ANDARE IN PENSIONE E’ STUPENDO, MA ATTENZIONE ALLO STRESS

Andare in pensione è veramente bello, vero? Sicuramente, ma comporta anche un grande cambiamento nella tua vita e quindi rappresenta una transizione che può diventare potenzialmente stressante. Sulla “scala degli eventi della vita” utilizzata per determinare i livelli di stress, la pensione è considerata il decimo evento più stressante che si possa sperimentare, dietro la morte del coniuge, il divorzio o una pena detentiva, ma prima della nascita di un figlio e la morte di un caro amico.

In aggiunta, si possono verificare altri eventi stressanti nello stesso momento, anche il coniuge potrebbe andare in pensione o potrebbe esserci stato un cambiamento nelle condizioni di salute. Tutti questi eventi aumentano i livelli di stress.

Il modo affrontare e gestire questo periodo caratterizzato da stress è pianificare e anticipare ciò che accadrà, evitare di nutrire rimpianti per ciò che ti lasci alle spalle. Ecco come guardare avanti alle opportunità di fronte a te.

Come combattere lo stress

L’ECCITAZIONE DI UN MOMENTO TANTO ATTESO

La data del pensionamento è qualcosa che molti di noi aspettano per anni, quando finalmente arriva ci troviamo ad affrontare un nuovo viaggio. Le opportunità che si aprono sono infinite e forse, per certi versi, un po’ scoraggianti. Non ci sono più spostamenti, orari o limiti, tranne quelli che tu stesso ti imponi. L’eccitazione aumenta lo stress.

Ricordati bene che non stai buttando via l’intera sceneggiatura della tua vita, stai solo scrivendo la pagina di un nuovo capitolo. Sì, è un grande cambiamento, ma hai tante risorse e persone che ti possono aiutare.

Leggi: 5 cause di stress in pensione, come affrontarle e superarle

EVENTI STRESSANTI Articoli correlati

LA PENSIONE: UN GRANDE CAMBIAMENTO

Prima di tutto, accetta il fatto che stai affrontando un grande cambiamento. È normale sentirsi un poco preoccupati quando si inizia una nuova fase della vita, quindi non lasciarti andare, reagisci e datti da fare! Sei libero di fare quello che vuoi. Non ci sono più riunioni, sveglie, turni, chiamate di vendita, reclami o viaggi di lavoro.

Considera bene che lo stile di vita che ti accingi a scegliere e programmare dovrebbe essere più soddisfacente e meno stressante rispetto a quello di prima.

Riprendere il comando del proprio tempo grazie ad un percorso di Coaching

ANDARE IN PENSIONE SIGNIFICA AFFRONTARE UNA NUOVA SFIDA

Spesso nella vita le scelte sono imposte, obbligate e, in un certo senso, facili. Nel periodo della pensione invece devi affrontare con coraggio decisioni che prendi te, solo per te stesso.

La pensione porta molte incognite. Pensi di non avere attività interessanti da fare? Hai paura di annoiarti? Se sei preoccupato per questi motivi, allora forse è il momento di dare alla tua vita “nuova progettualità”. La miglior cosa da fare è fissare un obiettivo. Potrebbe essere viaggiare, avviare una nuova attività, metterti a disposizione nel comune dove lavori, fare volontariato o aiutare a prendersi cura dei nipoti. Più sei giovane all’età del pensionamento, più puoi essere ambizioso, ma se hai un certa età o sei stanco di lavorare, puoi anche solo rilassarti e dedicarti a uno o più passatempo.

I migliori libri sulla Mindfulness

stress_del_pensionato

VALUTA PIU’ OPZIONI E ALTERNATIVE

A volte ti accorgi che ciò che vivi è profondamente diverso da ciò che ti aspettavi, e il “sogno della pensione” si rivela un incubo. Potresti accorgerti che il posto dove ti sei trasferito non è quello che pensavi o aiutare un’associazione no profit non ti regala emozioni sperate. Considera sempre che in pensione hai tu il vero controllo e se alcune situazioni non soddisfano le tue aspettative, le puoi cambiare. Non hai più la pressione del mondo del lavoro, non hai nulla da guadagnare né da perdere!

Mantieni più opzioni aperte e sonda, valuta con calma. Sei molto fortunato a poter godere di questo stadio della vita: esci e goditi ciò che ti fa veramente stare bene.

SCRIVI UN PIANO D’AZIONE

Prepara un piano d’azione, comprensivo di aspetti economici e finanziari. Controlla le tue finanze, investile bene, fatti consigliare dalle giuste persone. In questo momento è assolutamente fondamentale che tu valuti attentamente la tua salute tenendo in considerazione i cambiamenti dello stile di vita rispetto ai ritmi precedenti al pensionamento e in relazione allo stato di salute per prevenire malattie e patologie debilitanti.

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Che aspettative hai rispetto ai tuoi anni di pensione?

Cosa ti piace veramente fare durante la giornata?

Quali attività ti regalano emozioni positive?

 

AZIONE AZIONE AZIONE

Scrivi i tuoi punti di forza.

Contatta le persone a te vicine e chiedi loro consigli.

Scrivi un progetto, scrivi un obiettivo.

Buona vita!

 

E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test

Scarica il mio eBook Vivere senza stress nocivo

Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.

Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.

FONTI E LETTERATURA SCIENTIFICA

  • Work, Retirement, and Depression

  • The Effect of Retirement on Mental Health and Health Behaviors: The Kaiser Permanente Retirement Study

  • Employee Retirement: A Review and Recommendations for Future Investigation

  • Impact of job stress on early retirement intention.

  • RETIREMENT PLANNING, USE OF TIME, AND PSYCHOSOCIAL ADJUSTMENT

I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.