fbpx

Guida: come gestire i sintomi dello stress da quarantena

sintomi-stress-quarantena

INDICE

LA QUARANTENA E’ STRESSANTE

Siamo ormai nell’ultima parte dell’anno e, proprio come è stata caratterizzata la prima, dobbiamo nuovamente confrontarci con il propagarsi della pandemia da Covid-19 e dunque a sottoporci ad una chiusura forzata (questa volta non totale) che, se non l’ha già fatto, ci ha portato ancora una volta a confrontarci con lo “stress da quarantena”.

Ma come fare per non andare in crisi e come gestire i sintomi dello stress da quarantena?

Con questo articolo troverai alcuni rimedi che potranno esserti utili per combatterlo.

Abbiamo già affrontato il tema riguardante lo stress e il fallimento, ed in effetti questa può essere in qualche modo correlata col superamento di questo anno difficile per tutti noi.

Vediamo in 5 punti come affrontare questo momento al meglio. Inoltre, se arriverai fino alla fine di questo articolo, troverai un bonus che ti aiuterà ad affrontare lo stress da quarantena.

Leggi anche: Come capire se sei in Burnout: test segnali sintomi

covid-19 e stress da isolamento

IL DISTANZIAMENTO SOCIALE

In questa nuova fase di semi-chiusura totale caratterizzata dalle linee guida che determinano il grado di allerta nelle varie regioni italiane (distinte dai colori: verde, giallo, arancione e rosso), la nostra consueta vita quotidiana necessita ancora una volta di modifiche

Tra queste, potremmo selezionarne alcune principali, come: l’incontro con i nostri amici e conoscenti nei luoghi pubblici e nelle abitazioni, la frequentazione di luoghi a noi cari come i parchi, i cinema e i teatri, le palestre e i centri sportivi dilettantistici

Ormai ci siamo abituati alla difficile rinuncia dei contatti per noi “basilari” come gli abbracci e le strette di mano sostituite, ormai da qualche tempo, dalle video-chiamate via tablet/telefono/pc.

stress-sintomi-e-conseguenze, distress

I SINTOMI DELLO STRESS DA QUARANTENA

Ma rimanere chiusi in casa, quali sintomi porta al nostro corpo definibili “stress da quarantena”?

Vediamo in alcuni punti quali possono essere le cause di questo stress da quarantena che ha portato il Covid-19:

  • Paura per la propria salute (o dei propri cari): comprensibile essere preoccupati per la nostra salute o di qualcuno a noi vicini, portandoci ad essere paranoici e attenti ad ogni movimento che facciamo;

  • Paura di perdere sicurezze come il lavoro: questa pandemia da Covid-19 ha portato anche ad una crisi economi mondiale. Molte aziende (soprattutto piccole, ma non solo) si sono ritrovate a dover chiudere e lasciare a casa i loro dipendenti senza un impiego;

  • Cambiamento della nostra routine: rimanere sempre a casa, per alcuni, potrebbe sembrare piacevole, in realtà questo potrebbe causare squilibri nel sonno e nell’alimentazione;

  • Difficoltà a concentrarsi: questo potrebbe essere causato dalla stanchezza mentale causata dal rimanere chiusi nello stesso spazio;

  • Solitudine e noia: entrambe per via delle poche attività attuabili all’interno delle nostre mura;

  • Aumento della consumazione di alcool e tabacco: se non possiamo recarci nel luogo di lavoro, è facile, per esempio, cadere nella tentazione di un bicchiere di vino di più ai pasti o una sigaretta di troppo;

  • Non dimentichiamo anche che lo stress è contagioso. Come abbiamo visto in questo articolo, non è semplice convivere con le persone stressate.

Queste sopra elencate, possono essere causa di stress da quarantena e, se nessuno ci ha spiegato come rimediare la prima volta, è facile cascarci!

La caduta in queste trappole, è anche dovuto dal fatto che ci troviamo in una situazione dove non abbiamo una “via di fuga”.

Infatti, molti paragonino questo momento storico simile alla guerra; in una situazione tragica come un conflitto, si ha (per quanto possibile) la chance di tentare di fuggire dalla situazione per rifugiarsi in un luogo più sicuro. Opportunità che adesso non possiamo avere perché, ovunque guardiamo, ritroviamo la stessa situazione.

GESTIONE DELLO STRESS Articoli correlati

5 METODI SU COME GESTIRE I SINTOMI DELLO STRESS DA QUARANTENA

Per rimediare ed evitare lo stress da quarantena, dobbiamo prima di tutto comprendere che anche se possiamo rimanere a casa: NON SIAMO IN VACANZA.

Il concetto principale è quello di mantenere ed adattare la routine che abbiamo seguito fino a quel momento, senza entrare in circoli viziosi dai quali è difficile uscire.

Vediamo più precisamente alcuni esempi di attività che sono consigliate da integrare nella vostra routine anti – stress da quarantena:

  1. Fare movimento: l’attività fisica è fondamentale per il corpo, non per forza dovete ordinare su Amazon attrezzi da palestra o seguire un programma di workout da fare in casa. Sono nate un sacco di applicazioni per il vostro telefono che includono un programma di allenamento più che completo da fare in casa. E se non vi va di fare ginnastica e vivete in città, cercate di fare almeno due passi in casa oppure anche il giro del palazzo rispettando rigorosamente le regole;

  2. Frasi positive: potrà sembrare una cosa di poco valore, tuttavia, la ripetizione di frasi positive già nel medio periodo, ha un effetto benefico sul nostro stato d’animo. Immaginate la nostra mente come un computer (anzi, una CPU per essere precisi), questa è composto da diversi file che vengono inseriti ogni volta che viviamo un esperienza o che ci viene “trasmesso” un modo di pensare. Supponendo che la situazione che stiamo vivendo vi abbia portato ad essere (come è normale che sia) un po’ pessimisti, nella vostra mente si può essere “installato” il file che vi fa vedere le cose in maniera negativa. Le frasi positive, se ripetute con costanza e rimanendo concentrati sulle parole, possono aiutarvi a sostituire questi file ed aiutarvi ad essere più positivi;

  3. Il Sole: viviamo in un paese dove il Sole è presente per la maggior parte dell’anno, dunque perché non approfittare di questa fonte illimitata di calore, energia e… vitamina D. L’esposizione ai raggi ultravioletti porta la nostra pelle a produrre autonomamente questa sostanza utile per il nostro metabolismo. Non c’è bisogno di rimanere ore ed ore sotto il sole, anche solo 10/20 minuti tutti i giorni (se il tempo permette, ovviamente) sono sufficienti;

  1. Programmi TV che ci fanno stare bene: non è necessario rimanere super attenti alle notizie sugli aggiornamenti dei vari telegiornali a proposito della situazione momentanea costantemente, cosa dicono gli esperti, ne politici e giornalisti. Passare del tempo a guardare qualcosa che ci piace ci può far star bene, più rilassati e ci può distrarre da quello che sta succedendo fuori. Con questo non intendo dire di estraniarsi completamente dal mondo esterno, solo semplicemente di moderarsi prendendo solo le notizie che ci servono una volta, senza esagerare;

  1. Rilassarsi: come se fosse una vostra giornata tipica, ricordatevi di dedicare del tempo a voi stessi, trovate l’attività che più vi rilassa. Se non vi pesa troppo, tenere pulito l’ambiente in cui vivete può essere una buona attività oppure; mantenere la mente allenata con esercizi o con la lettura o più semplicemente cucinare.

Insomma, cercate tutte quelle cose che vi portino ad un benessere interiore e fisico e, più in generale, mantenete il vostro stile di vita il più sano possibile. In questo modo, vi sentirete meglio e scaccerete l’ombra dello stress da quarantena.

BONUS: COME GESTIRE I SINTOMI DA STRESS

Lo stress può essere molto pericoloso per la nostra salute e se non impariamo come combatterlo, può portare ad altri sintomi molto gravi sul nostro corpo.

Per evitare che ciò accasa, bisogna riprendere in mano il controllo della propria vita ed eliminare le fonti del malessere.

Ecco perché ho creato questo E-Book dove potrai scoprire come combatterlo e rialzarti.

Grazie a questo documento che riceverai in maniera completamente gratuita, scoprirai.

  • Come migliorare la qualità della tua vita;

  • Come capire quali sono le fonti del tuo stress e come prevenirlo;

  • Come affrontare al meglio le situazione stressanti che vivi;

  • Infine, come equilibrare la tua vita lavorativa con quella privata.

Voglio solo ricordarti che questo E-Book è stato pensato per aiutarti ad analizzare la tua situazione attuale, ma ricorda che questo non sostituisce una sessione coaching privata (per quella invece, puoi dare un occhiata da questa parte).

Spero che questo articolo ti possa essere stato d’aiuto e che attraverso l’E-Book che trovi da questa parte tu possa capire meglio la tua situazione attuale.

Se pensi che possa essere d’aiuto a qualcuno che si trova in un momento particolarmente difficile, condividilo sui social!

Grazie.

FONTI E LETTERATURA SCIENTIFICA

  • The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence

  • Self-Perceived Stress During the Quarantine of COVID-19 Pandemic in Paraguay: An Exploratory Survey

  • COVID-19 outbreak: impact of the quarantine-induced stress on cardiovascular disease risk burden

I MIGLIORI LIBRI SULLA GESTIONE DELLO STRESS

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.