fbpx

Stress da Coronavirus: come gestire ansia, paura e incertezza

consigli-utili-per-combattere-lo-stress-durante-la-quarantena-covid-19
Medici, infermieri, operatori sanitari: gli eroi del 2020

INDICE

A causa dell'emergenza Coronavirus e delle misure restrittive della libertà individuale imposte, tante persone si sentono sopraffatte da preoccupazioni, paure e ansia?
Consigli utili per una quarantena senza stress e ansia.

COMPRENDI LA TUA ANSIA E LE TUE PAURE

È un momento spaventoso, siamo nel mezzo di una pandemia in tutto il mondo, con città e persino interi paesi che stanno chiudendo. Alcuni di noi si trovano in aree che sono già state colpite dal Coronavirus, altri si stanno preparando per quello che potrebbe accadere. E tutti noi guardiamo i titoli dei giornali e ci chiediamo: “Cosa succederà dopo?”

Per molte persone la cosa più difficile sopportare l’incertezza e gestire lo stress da Coronavirus. Non sappiamo esattamente come ne saremo condizionati o come potrebbero andare le cose. In questo scenario è anche fin troppo facile tendere a pensare alla catastrofe e precipitare nel panico.

E’ importante reagire e non lasciarsi condizionare dalle paure. Per gestire l’ansia e lo stress ci sono molte cose che puoi fare, anche di fronte a questa crisi unica.

TIENITI INFORMATO, MA NON CONTROLLARE OSSESSIVAMENTE LE NOTIZIE

  • È fondamentale rimanere informati, in particolare su ciò che sta accadendo nella tua comunità, quindi puoi seguire le precauzioni di sicurezza consigliate e fare la tua parte per rallentare la diffusione del Coronavirus. E’ una questione di rispetto verso il prossimo e sopratutto nei confronti di coloro che sono in trincea quotidianamente, malati, medici, infermieri operatori sanitari.

  • Attenzione alla disinformazione. Ci sono molte “fake news” sul web, così come una tendenza sensazionalistica e al complottismo che si nutre solo di paura. È importante essere consapevoli di ciò che leggi e guardi, filtra le fonti, verifica le notizie. Attieniti alle fonti affidabili come l’OMS, il Ministero della Salute, il Consiglio Superiore di Sanità, la Regione e le autorità pubbliche.

  • Limita la frequenza con cui controlli gli aggiornamenti. Il costante monitoraggio delle notizie e dei feed dei social media può diventare rapidamente compulsivo e controproducente, alimentando l’ansia anziché attenuarla. Il limite è diverso per tutti, quindi presta attenzione a come ti senti e adeguati di conseguenza.

  • Allontanati dai media se inizi a sentirti sopraffatto. Se l’ansia è un problema in corso, considera la possibilità di limitare il consumo dei tuoi media a un determinato intervallo di tempo e ora del giorno.

  • Chiedi a qualcuno affidabile di condividere importanti aggiornamenti. Se ti senti meglio ad evitare del tutto i media, chiedi a qualcuno di cui ti fidi di informarti riguardo ad eventuali aggiornamenti importanti.

  • Fai attenzione a ciò che condividi. Fai del tuo meglio per verificare le informazioni prima di trasmetterle. Dobbiamo tutti fare la nostra parte per evitare di diffondere informazioni inesatte e disinformazione.

Gestire lo stress durante l’epidemia Coronavirus (le raccomandazioni dell’OMS)

CONCENTRATI SULLE COSE CHE PUOI CONTROLLARE

Siamo in un momento di sconvolgimenti enormi e ci sono tantissimi aspetti fuori del nostro controllo.

Quanto dura la pandemia? Come si comportano le altre persone? Cosa succederà nelle nostre comunità? Che ne sarà dell’Economia? E dell’Europa?

È una situazione incerta e difficile da accettare, così tanti di noi reagiscono cercando infinite risposte in Internet e riflettendo su tutti i diversi scenari che potrebbero accadere. Finché ci concentriamo su domande con risposte e circostanze sconosciute e al di fuori del nostro controllo personale, questa strategia non ci porterà da nessuna parte. Di sicuro ci farà sentire esausti, ansiosi e sopraffatti.

Quando ti senti intrappolato nella paura di ciò che potrebbe accadere, il modo migliore per gestire lo stress da Coronavirus è spostare la tua attenzione su cose che puoi controllare. Leggi l’articolo: Come gestire le tue reazioni di rabbia.

Ad esempio, non puoi controllare la gravità dell’epidemia di Coronavirus nella tua città o città, ma puoi prendere provvedimenti per ridurre il rischio personale (e il rischio che lo spargerai inconsapevolmente ad altri), come:

  • Lavarsi le mani frequentemente (per almeno 20″) con acqua e sapone o un disinfettante che contiene almeno il 60% di alcol.

  • Evitare di toccarsi il viso (in particolare occhi, naso e bocca).

  • Stare a casa ed evitare di incontrare persone fuori dal tuo nucleo familiare.

  • Evitare di uscire inutilmente per acquisti non indispensabili.

  • Mantenere almeno 2 metri di distanza quando sei fuori casa.

  • Dormire molto. restare attivo e respirare aria pulita, che aiuta a sostenere il sistema immunitario.

  • Seguire tutte le raccomandazioni delle autorità sanitarie.

Le raccomandazioni dell’OMS per aiutare i bambini a gestire lo stress da Coronavirus

coronavirus_vademecum_per_gestire_lo_stress_da_coronavirus

PER GESTIRE LO STRESS DA CORONAVIRUS CURA IL TUO CORPO E IL TUO SPIRITO

Questo è un momento straordinariamente impegnativo, e si applicano tutte le strategie di gestione dello stress collaudate, come mangiare pasti sani, dormire a sufficienza e meditare. Oltre a ciò, ecco alcuni suggerimenti per praticare la cura di sé di fronte alle interruzioni uniche causate dal Coronavirus.

  • Sii gentile con te stesso. Sii delicato e non eccessivamente auto-critico.

  • Mantieni abitudini sane. Anche se sei bloccato a casa, rispetta i tuoi normali orari di sonno, scuola, pasti o lavoro. Questo può aiutarti a mantenere un senso di normalità.

  • Prenditi del tempo libero per le attività che ti piacciono. Leggi un buon libro, guarda dei film o una serie TV, gioca con i figli, costruisci qualcosa. Non importa cosa fai, purché ti allontani dalle preoccupazioni.

  • Se ti è possibile, esci all’aria aperta. Il sole e l’aria fresca ti fanno bene, fai una passeggiata in giardino, prendi il sole sul balcone o alla finestra.

  • Continua ad allenarti. Rimanere attivo ti aiuterà a liberare l’ansia, alleviare lo stress e gestire il tuo umore. Mentre la palestra e le lezioni di gruppo sono chiuse, puoi ancora fare ginnastica, yoga, saltare con la corda, stretching, GAG, addominali, flessioni, ecc. Cerca online i video di esercizi che puoi seguire, ci sono molte cose che puoi fare anche senza attrezzatura, molti esercizi usano il tuo peso corporeo.

  • Evita gli abusi. Fai attenzione a non utilizzare alcol o altre sostanze per affrontare l’ansia o la depressione. Se tendi a esagerare potrebbe essere una buona idea evitare del tutto in questo momento.

  • Inizia una pratica di rilassamento. Quando gli stressor riducono l’equilibrio del tuo sistema nervoso, le tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione e lo yoga possono riportarti in uno stato di profondo e sano equilibrio. La pratica regolare offre i maggiori benefici, quindi dedica un poco di tempo ogni giorno.

Covid-19: consigli per vincere lo stress durante la quarantena

" Sperare significa credere che qualcuno ci ama, significa mettersi in cammino verso un altrove,
significa anche osare di vivere in altro modo. "

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Cosa ti preoccupa maggiormente?

Quanto pensi al futuro durante la giornata?

Quali sono le opportunità nascoste dietro il problema?

 

AZIONE AZIONE AZIONE

Fai la lista dei canali d’informazione attendibili.

Mangia il necessario ed evita abusi.

Resta in movimento ogni giorno.

Buona vita!

 

E tu? Quanto sei stressato? Scoprilo andando alla sezione Stress Test

Scarica il mio eBook Vivere senza stress nocivo

Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.

 

Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a info@stresscoach.it o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.

FONTI E LETTERATURA SCIENTIFICA

I MIGLIORI LIBRI SU ANSIA E PREOCCUPAZIONI

Digita sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, Life Coach con circa 20 anni di esperienza.

Sono associato ICF International Coach Federation, la più grande associazione di Coach al mondo, con credenziale ACC (Accredited Certified Coach). Sono laureato in Economia e Commercio e in Scienze Motorie, e sono Personal Trainer FIF.

Da sempre appassionato di stress e di crescita personale, ora aiuto le persone ad eliminare lo stress mentale grazie a nuove tecniche, metodologie (con solide basi scientifiche). Per chi desidera organizzo percorsi di coaching personalizzati per combattere lo stress, gestire la rabbia ed equilibrare vita e lavoro.